Acquistare casa per affittarla, conviene davvero?
Conviene acquistare casa per affittarla? Cerchiamo, in questo articolo, di fornire una risposta a chi si chiede cosa convenga davvero fare, se sia davvero meglio investire nell’acquisto di una casa nuova per poi affittarla, dunque utilizzarla come fonte di investimento.
In generale, siamo tutti d’accordo che comprare casa (eventualmente, con un mutuo) anziché affittarla sia più conveniente, sempre, però, a patto di disporre di un piccolo capitale di partenza. Diverso è il discorso quando si comincia a pensare di comprare una seconda casa da affittare in seguito, utilizzandola appunto come fonte di investimento. In questo secondo caso, non si ha diritto alle agevolazioni fiscali alle quali, invece, si ha diritto quando si procede all’acquisto della prima casa (il cosiddetto “bonus prima casa”). La tassazione, nel caso di immobile “non ad uso abitazione principale”, è particolarmente pesante (bisogna pagare Imu e Tasi, allo stato attuale). Conviene, dunque, acquistare casa per affittarla? E’ possibile rientrare in queste spese grazie all’affitto?

Quanto si guadagna affittando una casa?
La casa, in tempi recenti, ha smesso di essere propriamente un investimento. Lo era in tempi precedenti l’avvento dell’euro, quando la nostra inflazione fluttuava ancora con facilità e dunque, con il denaro soggetto a svalutazioni improvvise, affidarsi al “mattone” era un metodo abbastanza sicuro per tutelare i nostri risparmi. Con l’avvento della moneta unica europea, però, questo non è stato più possibile – l’inflazione è tenuta sotto stretto controllo a livello centrale, quello dell’Unione Europea; e i recenti sviluppi del mercato immobiliare hanno mostrato come il valore degli immobili si sia notevolmente ridimensionato.
Attualmente, solo il 30% degli italiani vive in affitto. Comprare casa per affittarla, dunque, conviene? E quanto?
Quando si tratta dell’acquisto della seconda casa, il peso maggiore è rappresentato dalle imposte. Mentre per l’abitazione principale l’imposta di registro è ferma al 2%, sulla seconda casa si arriva al 9% del valore dell’immobile. Se si compra da una società, si versa un’IVA pari al 10% (4% per la prima casa). Se si tratta di immobile di lusso, l’IVA è pari al 22%. E per finire, la parcella del notaio: tremila euro. Le tasse da pagare sulla seconda casa, come abbiamo detto, sono l’Imu e la Tasi. In previsione dell’uscita dell’inquilino dall’abitazione, bisogna poi mettere da parte almeno 5mila euro per spese di ristrutturazione (per l’usura naturalmente dovuta all’uso continuo fatto dell’appartamento da parte dell’inquilino). Queste spese serviranno a rendere l’appartamento appetibile per l’inquilino successivo.
Dunque, se si desidera conoscere quanto si guadagna affittando una casa, bisogna prendere in considerazione tutte queste variabili, e in più il fatto che, in un momento di mercato stagnante quale quello attuale, affittare casa non è così semplice, potrebbe essere necessario rivolgersi a degli intermediari come gli agenti immobiliari, e pagare poi la relativa provvigione.
Secondo una indagine del Sole24Ore, i guadagni dall’affitto di una seconda casa si riducono al 50-60%: non basterebbero a pagare la rata del mutuo.
Conviene comprare casa per affittarla nel 2020?
Abbiamo detto che parte del guadagno dipende anche dal ciclo immobiliare. Ebbene, una buona notizia: i prezzi delle case non sono mai stati così bassi, quindi a quanto pare il momento attuale sarebbe favorevole per acquistare casa per poi affittarla. Molto poi dipende anche da dove si intende acquistare la casa, se in Italia o all’estero: se si tratta dell’Italia, bisogna poi scegliere la regione in cui diventa più redditizio acquistare un immobile. A Milano, ad esempio, può convenire acquistare un bilocale, o a Napoli una zona dove gli affitti sono in crescita è quella di Monteoliveto-Sanfelice, dove si acquista spesso una seconda casa da destinare a B&B oppure da affittare a studenti. Per cui, anche se nei paragrafi precedenti, per completezza, si sono esaminate le varie perplessità in merito all’acquisto di una seconda casa da affittare successivamente, qui descriviamo i pro dell’acquisto di una casa per poi affittarla: il momento è favorevole, sia per quanto riguarda il prezzo degli immobili (in ribasso) sia per quello degli affitti, che invece è in crescita (a causa della domanda di affitto di appartamenti, anch’essa in crescita).
Commenti recenti